|
|
||
|
||
Villa Dans L'Eau è un edificio unico al mondo, progettata dall'architetto Martini per i coniugi Tavares, che volevano una seconda residenza per poter trascorrere i fine settimana e le vacanze estive.
Collocata sulla riva del mar Mediterraneo, la villa sfrutta abilmente l'orografia del terreno per determinare la disposizione dei volumi. Si sviluppa su due livelli, con il piano superiore dedicato agli spazi abitativi e il piano inferiore riservato al giardino, le terrazze, ed un living all'aperto. La struttura portante è costituita da pilastri perimetrali in cemento armato, a campata larga, che garantiscono un'ampia luminosità ed un rapporto interno/esterno di pregio. . ![]() Nel 2020, dopo essere stata per oltre cinquant'anni la residenza della famiglia del committente, Villa Dans L'Eau è stata affidata a Martini Studio per un progetto di adattamento alle necessità contemporanee. Il progetto si è concentrato principalmente sul restauro conservativo delle facciate, dei frangisole, delle parti metalliche e del muro di cinta. Le facciate in grès sono state restaurate, e i componenti in terracotta smaltata danneggiati sono stati ripristinati con elementi fortuitamente reperiti in una scorta. L'interno della villa ha subito modifiche limitate, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi per soddisfare le esigenze contemporanee. ![]() Oggi la villa è un vero simbolo dell’architettura moderna e ha influenzato molte generazioni di architetti in tutto il mondo. In conclusione. Grazie al suo design unico e distintivo, la villa rimane un’opera d’arte senza tempo. Un’opera che continuerà a ispirare generazioni future di architetti e appassionati di design. Collocata sulla riva del mar Mediterraneo, la villa sfrutta abilmente l'orografia del terreno per determinare la disposizione dei volumi. Si sviluppa su due livelli, con il piano superiore dedicato agli spazi abitativi e il piano inferiore riservato al giardino, le terrazze, ed un living all'aperto. La struttura portante è costituita da pilastri perimetrali in cemento armato, a campata larga, che garantiscono un'ampia luminosità ed un rapporto interno/esterno di pregio. . Nel 2020, dopo essere stata per oltre cinquant'anni la residenza della famiglia del committente, Villa Dans L'Eau è stata affidata a Martini Studio per un progetto di adattamento alle necessità contemporanee. Il progetto si è concentrato principalmente sul restauro conservativo delle facciate, dei frangisole, delle parti metalliche e del muro di cinta. Le facciate in grès sono state restaurate, e i componenti in terracotta smaltata danneggiati sono stati ripristinati con elementi fortuitamente reperiti in una scorta. L'interno della villa ha subito modifiche limitate, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi per soddisfare le esigenze contemporanee. ![]() L'interno della villa ha subito modifiche limitate, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi per soddisfare per soddisfare esigenze contemporanee. ![]() Collocata sulla riva del mar Mediterraneo, la villa sfrutta abilmente l'orografia del terreno per determinare la disposizione dei volumi. Si sviluppa su due livelli, con il piano superiore dedicato agli spazi abitativi e il piano inferiore riservato al giardino, le terrazze, ed un living all'aperto. La struttura portante è costituita da pilastri perimetrali in cemento armato, a campata larga, che garantiscono un'ampia luminosità ed un rapporto interno/esterno di pregio. ![]() Nel 2020, dopo essere stata per oltre cinquant'anni la residenza della famiglia del committente, Villa Dans L'Eau è stata affidata a Martini Studio per un progetto di adattamento alle necessità contemporanee. Il progetto si è concentrato principalmente sul restauro conservativo delle facciate, dei frangisole, delle parti metalliche e del muro di cinta. Le facciate in grès sono state restaurate, e i componenti in terracotta smaltata danneggiati sono stati ripristinati con elementi fortuitamente reperiti in una scorta. L'interno della villa ha subito modifiche limitate, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi per soddisfare le esigenze contemporanee. ![]() L'interno della villa ha subito modifiche limitate, con un focus sulla razionalizzazione degli spazi per soddisfare per soddisfare esigenze contemporanee. ![]() Oggi la villa è un vero simbolo dell’architettura moderna e ha influenzato molte generazioni di architetti in tutto il mondo. In conclusione. Grazie al suo design unico e distintivo, la villa rimane un’opera d’arte senza tempo. Un’opera che continuerà a ispirare generazioni future di architetti e appassionati di design. ![]() |
||
|